
La cascata del Marmarico, in dialetto calabrese “Cascata du Marmarico”(che significa lento, pesante), con i suoi 114 metri di altezza, è nota per essere la più alta di tutto l’Appennino Meridionale, ed è situata in prossimità dell’antico comune di Bivongi, nell’alto corso della fiumara Stilaro. Le modalità per arrivare alle cascate sono due: a bordo di un fuoristrada, o a piedi, attraverso un impegnativo ma gratificante percorso di trekking. Gli escursionisti, durante l’itinerario nella valle boscosa, saranno immersi nella natura incontaminata, caratterizzata dai profumi delle rigogliose piante selvatiche e la rilassante melodia generata dall’acqua che scorre tra le rocce. A bordo della jeep, dopo una strada sterrata si giunge fino a un piccolo ponticello in cemento, e da lì la cascata dista solo altri 20 minuti di camminata. La passeggiata dei trekker invece ha una durata di due ore o poco più, ma varia a seconda dell’andatura, e culmina con il bramato gioiello naturalistico: le dolci acque del Marmarico che precipitano in un piccolo specchio d’acqua, dove poter fare un rigenerante e rinfrescante bagno. Le stagioni ideali per visitare le cascate sono la primavera e l’autunno, quando il clima è più mite e i sgargianti colori della natura ornano il sentiero; anche l’estate risulta essere un buon momento, perché il fiume è in secca.
La Calabria da visitare tutto l’anno
Naviga la mappa e scopri il nostro territorio

Badolato, un suggestivo borgo dove la vita scorre lenta e le giornate sono fatte di piccoli gesti e grandi emozioni.
scopri di più
In Calabria, diviso tra il mare e la collina, tra il blu intenso e le valli boscose, tra le origini magno-greche e quelle medievali, sorge Monasterace.
SCOPRI DI PIÙ
Santa Caterina dello Ionio, un prezioso scrigno che custodisce, tra la terra e l’acqua, inestimabili tesori del passato.
SCOPRI DI PIÙ
San Floro, un borgo di indole ospitale lungo la suggestiva Costa degli aranci dove ritrovare se stessi e il valore del tempo.
SCOPRI DI PIÙ
Stilo, un antico borgo medievale che conserva intatti gli influssi di un passato ricco di arte e cultura
SCOPRI DI PIÙ
Lungo il versante ionico calabrese, tra il blu dello ionio e il verde della campagna, sorge un borgo dall’ospitalità calorosa, cibi genuini, tradizioni antiche e una cultura senza tempo
SCOPRI DI PIÙ
Soverato, un borgo dal sapore di mare e il profumo di Magna Graecia, cinto da acque leggendarie e dolci colline tutte da esplorare
Scopri di più
Lasciati incantare dalle maestose rovine dell’antica Scolacium in un paesaggio circondato da dolci uliveti affacciato su spiagge incontaminate
Scopri di più
Un viaggio nel suggestivo borgo di Torre di Ruggiero per ritrovare la pace dei sensi immersi nella natura della Calabria autentica.
Scopri di più
Satriano, la destinazione per chi ama passeggiate incantate tra boschi di roverella e misteriosi eremi, bagni di sole accecati dal bagliore delle acque blu dello Jonio e le sue spiagge bianche.
Scopri di più
Lunghe spiagge dorate circondate dalla macchia Mediterranea e bagnate da acque cristalline, sovrastate da un borgo storico ricco di vita e antiche tradizioni.
Scopri di più
Badolato, un suggestivo borgo dove la vita scorre lenta e le giornate sono fatte di piccoli gesti e grandi emozioni.
scopri di più